1998 -
Pubblicazioni
Argentina - Architetture 1880 - 2004
a cura di D. Pastore
Il volume è organizzato in tre sezioni: “Percorso storico – momenti e tendenze”, “I protagonisti contemporanei”, “La nuova generazione”.
L’ America latina, un continente travagliato da storie politiche e socia li tragiche, dove la cultura ispanica e dominante e le tradizioni locali hanno sofferto l’impatto della cultura coloniale. Dove però la forza di una natura esuberante, la libertà data dai grandi spazi, ha vinto sulla mentalità coloniale e le influenze europee hanno trovato un terreno fertile ed originale di creatività.
L’Argentina riflette bene questo cambiamento, questa consapevolezza di riuscire a camminare sulle proprie gambe senza complessi. Dai lontani tempi della venuta di le Corbusier, che “illumino” generazioni di architetti, di Alberto Sartoris in missione culturale (1936-37), degli esuli di una Europa devastata da lotte politiche e guerre, il tempo ha lavorato a sfavore del vecchio continente, i gruppi di oggi, pur riproponendo nei nomi l’intera geografia del globo sono argentini, appartengono definitivamente alla terra che li ha ospitati, si esprimono con linguaggi originali e riconoscibili. Rigore geometrico sposato all’allegria sono le caratteristiche principali della ricerca architettonica argentina. Gioia compositiva, ogni “pezzo” è libero, si conquista il suo posto nello spazio con sfrontatezza, l’apparente pluralità di linguaggi fa parte dello spirito latino americano, è il significato della metamorfosi.